Parlando delle carte personalizzate prodotte da Rossi Carta per il brand interno RedsPaper, lo staff produttivo trasmette una passione travolgente per il proprio lavoro, l’entusiasmo di un team innamorato delle belle cose, degli oggetti fatti a regola d’arte, prima ancora che del suo core business. Il marchio RedsPaper è nato nove anni fa per differenziare in maniera netta l’identità della nostra unità produttiva da quella commerciale che prosegue quindi, compiendo sessant’anni, il suo percorso come RossiCarta.
RedsPaper è quindi una distinta realtà produttiva che ha saputo guadagnarsi una sua forte indipendenza, così come la fiducia delle case d’Alta Moda. RedsPaper produce quella carta velina impiegata per custodire e proteggere i prodotti del lusso europeo e quindi partecipa, come piccolo tassello di una lunga filiera, a creare valore per fare la differenza.
A febbraio 2023 abbiamo inaugurato il nostro nuovo sito produttivo, creato più grande e più completo di macchinari per la lavorazione della carta. Ora con più spazio, più persone e più macchine abbiamo quadruplicato la nostra capacità produttiva. Con questi ultimi ingenti investimenti intendiamo confermare, in tempi brevi, una maggiore legittimità sul mercato.
Il brand si dimostra, in primis, vicino alla sostenibilità ambientale ed etica, sicché ogni foglio, bobina o sacchetto proviene da polpa vergine o riciclata con origine controllata e certificata FSC.
I nostri dipendenti hanno tutti firmato con noi un contratto a tempo indeterminato. Un secondo distinguo riguarda la filosofia “artigiana”, legata alle origini di RossiCarta nel lontano 1963, quando si iniziò come semplice cartotecnica. Dopo 60 anni questa specializzazione esiste ancora, ma è tradotta in un brand flessibile, “problem solving” e dunque in grado, in tempi ristretti, di soddisfare ogni richiesta di personalizzazione in quanto tipologia di carta, forma, colore, quantità e persino profumazione.
Non siamo quelle figure di industriali che affondano sotto il peso di mille procedure. Siamo piuttosto un team snello e coeso, che sa consigliare al meglio la sua eterogenea clientela e, in poco meno di due settimane, consegna la carta personalizzata al Cliente secondo ogni indicazione fornita”.
Con la sua millenaria tradizione legata al mondo dell’arte e dunque della bellezza, attualmente è l’Italia a concedere le soddisfazioni maggiori, unitamente ad alcuni importanti clienti dell’alta moda francesi e inglesi. “L’intenzione per il futuro è ovviamente quella di farci conoscere sempre più ma non punteremo sulla quantità, quanto piuttosto a confermare e perfezionare quella qualità che ci porta, statisticamente, a fidelizzare ogni cliente che ci abbia concesso anche solo una prova.
Come detto siamo un azienda che ha oltre mezzo secolo di vita che ha capito che il futuro è l’apertura al mercato. Rossi Carta vuole condividere e crescere insieme a Clienti e Fornitori. Noi crediamo che nell’attuale contesto competitivo, le aziende non possono più essere operatori isolati e autosufficienti, ma devono diventare attori di una rete di partner leali formata da clienti, dipendenti, fornitori, distributori e intermediari. Se l’impresa seleziona con cura questi partner, e i rispettivi obiettivi sono allineati, e le ricompense eque e motivanti, questa rete di operatori può diventare un potente player. Per riuscirci l’impresa deve condividere la propria missione, la propria visione e i propri valori con gli altri membri della rete, in modo da agire all’unisono nel perseguimento di obiettivi comuni.